
Carisma e precisione in un unico orologio: Breitling Chronomat usati Firenze
Funzionale, preciso e carismatico: il famoso Chronomat è uno dei classici di Breitling. Annoverato tra i modelli più venduti dal produttore di Grenchen, è l’orologio che fino ad oggi ha avuto più successo. Sarà per la propria ghiera dai lineamenti molto audaci o per il famoso display cronografico, ma resta di fatto uno dei modelli più riconosciuti, e ne fanno uno dei cronografi più famosi della storia.
Rinomato per il suo design funzionale e l’eccezionale precisione, il Breitling Chronomat è un classico tra gli orologi da aviazione. La splendida ghiera con quattro alette è considerata uno dei marchi della collezione Breitling. Quest’ultima può essere trovata anche oggi su modelli alternativi, tra cui Breitling Galactic e Breitling Avenger.
La storia del Breitling Chronomat
La storia di questo orologio da polso è tutt’altro che noiosa poiché il Chronomat è stato reinventato e reinterpretato innumerevoli volte. Il Chronomat di oggi (Rif. AB014012 o Rif. AB011610) non ha quasi alcuna somiglianza con il modello originale della collezione (Rif. 769). Negli anni ’40 Breitling creò un orologio sensazionale che offriva non solo una visualizzazione del tempo e una funzione cronografica, ma anche una regola di scorrimento integrata. Ciò ha permesso a chi lo indossava di eseguire vari calcoli semplicemente ruotando la ghiera. Il cronografo a carica manuale venne chiamato “Chronomat”, evidenziandone così la funzione cronografica e la funzione matematica dell’orologio.
Il famoso Navitimer fu introdotto nel 1952 e fu un modello successivo e più complesso del Breitling Chronomat. Il Navitimer continua ancora oggi a deliziare gli appassionati di aviazione con la sua funzione di calcolatore. La connessione tra il Navitimer e il Chronomat originale è evidente sopratutto dell’ultima collezione Navitimer.
Al giorno d’oggi, il Chronomat che conosciamo ha visto la luce negli anni ’80. L’azienda Breitling fu rilevata nel 1982 da Ernest Schneider e insieme a molti cambiamenti aziendali, vennero apportati dei cambiamenti anche al Breitling Chronomat.
Nel 1983, l’abile imprenditore collaborò con il team di acrobatica dell’Aeronautica Militare Italiana “Frecce Tricolori”, al fine di sviluppare un nuovo orologio aeronautico. L’anno successivo, nel 1984, Breitling presentò con successo la nuova generazione del Chronomat. Il design del nuovo cronografo (Rif. 81950) tenne conto dei consigli e delle considerazioni dei piloti delle “Frecce Tricolori”: l’orologio da polso non solo fu dotato di un tachimetro e di una scala con precisione fino a un centesimo di secondo, ma includeva anche riferimenti ben visibili per i piloti. Quest’ultimo accorgimento migliorarono il “grip” dell’orologio e aumentò la protezione per il vetro in zaffiro. I pulsanti della ghiera del cronografo vennero progettati anche per aiutare i piloti a gestire l’orologio senza alcuna difficoltà. Le solide caratteristiche dell’orologio e le sue comode funzioni lo resero uno dei cronografi più apprezzati dai piloti di aerei.
Varie edizioni speciali – ad esempio il “Breitling Chronomat Hong Kong Royal Air Force” (Rif. A13050), il “Breitling Chronomat US Air Force” (Rif. A13050), o il “Breitling Chronomat 44 GMT” (Rif. AB04203J) – ricordano il fatto che Chronomat non è solo un brillante cronografo ma, prima di tutto, un eccellente orologio da aviazione.
Quasi nessun orologio della collezione Breitling mostra una grande varietà di colori, materiali e quadranti come il Breitling Chronomat. Grazie a numerose edizioni speciali o limitate, gli orologi usati delle prime edizioni della serie Chronomat e gli ultimi modelli sono molto richiesti. Per esempio il “Breitling Chronomat Blackbird” (Rif. A13050), presentato per la prima volta nel 1996, divenne presto uno degli orologi più popolari e gode ancora oggi, insieme ai modelli successivi, di uno status speciale tra gli ammiratori del produttore svizzero.
Il Breitling Chronomat oggi
Il 2009 è stato un anno entusiasmante per Breitling. Dopo anni di ricerche, la società ha presentato il primo movimento automatico cronografico con marchio Breitling originale: “Breitling B01”. Un calibro di questa qualità richiede un nuovo orologio senza rivali, e il nuovo movimento è stato quindi installato in un nuovo modello di orologio, il “Chronomat B01”. Questa generazione (Rif. AB0110, Rif. BB0110, Rif. HB0110, Rif. JB0110) differisce dal suo predecessore a tutti i livelli.
Gli appassionati di orologi noteranno immediatamente la nuova ghiera dotata di grandi numeri. Il nuovo Chronomat B01 si differenzia anche per il design del quadrante poiché i riferimenti dei quarti del cronografo sono disposti nel modo classico – a ore nove, ore sei e ore tre. Anche se possono sembrare dei cambiamenti piuttosto estremi, molti collezionisti dei Breitling che cercano ancora oggi modelli Chronomat usati degli anni precedenti, non si sono lasciati sfuggire questo modello. Il nuovo design ha catturato rapidamente i favori di molti ammiratori, e ciò ha reso il Chronomat B01 uno degli orologi più richiesti di questo marchio.
Infatti il design del Chronomat B01 ha fissato uno standard per i prossimi orologi della linea Chronomat. La collezione dei Breitling offre una vasta gamma di modelli. Per chi ama i modelli più grandi, il Chronomat 44 (Rif. AB011012 o Rif. AB011610) è perfetto, mentre il Chronomat 41 (Rif. AB014012), essendo più piccolo, è ideale per chi ha i polsi più delicati. Chi viaggia molto, può scegliere tra il Chronomat 44 GMT (Rif. AB042011) o il 47 mm Chronomat GMT (Rif. AB041012).
Quale che sia la scelta l’intera collezione continua ancora oggi a deliziarci con un’ampia scelta di materiali, colori e cinturini. Tutti gli orologi della serie sono dotati di un movimento che è certificato dall’Istituto Svizzero di Cronometria Ufficiale (COSC).
Se sei un collezionista di Breitling Chronomat o semplicemente vuoi comprare un Breitling Chronomat Usato, visita la sezione orologi: www.comproorousatofirenze.com/categoria-prodotto/orologi/ oppure passa da Il Gioiello IN a Firenze in Via Dei Neri 90 (rosso) a Firenze.