
Al Gioiello In di Firenze, il nostro magazzino è pieno di incredibili orologi, tutti selezionati a mano dal nostro direttore, Giuseppe Iorio. Troviamo che gli orologi sportivi Rolex siano i più popolari tra tutti i vari marchi, i quali sono principalmente orologi subacquei. Sono incredibilmente robusti, sono veramente belli e soprattutto ti senti benissimo indossandoli.
Di tutti gli orologi subacquei mai creati, uno occupa un posto speciale nella storia, sia come icona, ma anche nel campo della ricerca e dell’innovazione.
Il Rolex Sea-Dweller. (Il Rolex Sea-Dweller ha celebrato il suo 50° anniversario quattro anni fa (1967-2017).
La storia
La storia del Sea-Dweller è profondamente legata alla storia delle immersioni ed è essenziale per lo sviluppo degli orologi subacquei iniziato negli anni ’50. Dopo la seconda guerra mondiale, le immersioni amatoriali crebbero in popolarità e, e vista la grande domanda, iniziarono a essere commercializzati orologi subacquei per uso militare, professionale e civile. La nascita dell’orologio subacqueo può essere riassunta da un orologio, il Rolex Submariner, il primo orologio subacqueo prodotto commercialmente al mondo che è stato lanciato nel 1954, e che vanta una resistenza all’acqua di 100 mt. (che in seguito venne migliorata a 200 mt.).
Poi, negli anni ’60, gli esperimenti con le immersioni in saturazione per i subacquei commerciali d’altura avevano iniziato a portare alla necessità di orologi con una maggiore resistenza all’acqua. A quel tempo, il Submariner standard ref. 5513 poteva sopportare una pressione di 200 metri, ma l’obiettivo di Rolex era triplicarla.
Gli esperimenti vennero condotti da Rolex in collaborazione con COMEX, lo specialista francese di immersioni subacquee, portando all’invenzione di una caratteristica che sarebbe poi diventata il segno distintivo del Sea-Dweller: la valvola di sfogo dell’elio. La valvola fu montata per la prima volta sul Submariner rif. 5514 orologio realizzato per COMEX, ma nel 1967 Rolex introdusse il Sea-Dweller rif. 1665, il primo orologio progettato con valvola di sfogo dell’elio disponibile anche per l’acquisto civile.
I primi modelli del 1967 – la produzione venne stimata in poco più di 100 pezzi – erano molto simili al Submariner rif. 5514 COMEX. Le caratteristiche principali dei primi Sea-Dweller furono un quadrante “doppio rosso” – con due righe di testo sul quadrante in stampa rossa – insieme a “Submariner 2000” e “patent pending” incisi sul fondello (come Rolex aveva poi depositato, ma non aveva ancora ricevuto, il brevetto per la valvola dell’elio.
L’evoluzione
Diverse evoluzioni hanno avuto luogo durante la vita del Sea-Dweller. Esempi molto rari includono il modello “single red”, che erano prototipi (con una produzione stimata di quattro orologi) valutati a 500 mt. Una delle varianti più conosciute fu il “Double Red” Sea-Dweller (con la menzione anche “Submariner 2000”), prodotto dal 1971 al 1977, caratterizzato da una resistenza all’acqua di 610 mt. e fondello “patent pending”.
Nel 1977, il Rolex Sea-Dweller si trasformò nuovamente, diventando un modello soprannominato il “Grande Bianco”. Questo modello elimininò la scritta rossa sul quadrante e perse qualsiasi menzione al “Submariner 2000”, per differenziare meglio tra i modelli Submariner e Sea-Dweller. Poi nel 1978, mentre il rif. 1665 era ancora in produzione, Rolex introdusse il Sea-Dweller rif. 16660 che montava un vetro zaffiro, una valvola di rilascio dell’elio più grande e una valutazione della profondità migliorata di 1.220 mt.
Infine, nel 1988 arrivò il Sea-Dweller rif. 16600 che era alimentato dal moderno calibro 3135, e che aveva anche solide maglie terminali sul bracciale e un quadrante con finitura lucida. Dopo molti decenni di servizio, la produzione del Sea-Dweller venne interrotta, più precisamente nel 2008, sostituito dal Deepsea extra-large con un diametro di 44 m e una resistenza all’acqua ancora maggiore del Sea-Dweller: 3.900 mt.
Sebbene tecnicamente più avanzato, il Deepsea non poteva sostituire il Sea-Dweller nel cuore dei collezionisti e forse per questo motivo il Sea-Dweller 4000 è tornato a catalogo nel 2014 come rif. 116600. Quel modello ha tutte le stesse caratteristiche del classico Sea-Dweller: resistenza all’acqua di 1.220 mt., valvola di sfogo dell’elio, nessuna lente d’ingrandimento sulla data, ma anche alcuni sottili miglioramenti, tra cui una cassa leggermente più sottile, lunetta in ceramica e bracciale regolabile Glidelock .
Se anche tu sei un appassionato o un collezionista degli orologi Rolex, o semplicemente vuoi comprare un Rolex Sea-Dweller Usato, visita la sezione del nostro sito: Rolex Sea-Dweller Usato Firenze, oppure passa da Il Gioiello IN a Firenze in Via Dei Neri 90 (rosso) a Firenze