Il Gioiello In, FirenzeIl Gioiello In, Firenze
Il Gioiello In, Firenze
Orologi, gioielli e monete usati e d'epoca
Via dei Neri 90 (Rosso), Firenze055 283 113ilgioielloin@libero.it
Facebook
  • Home
    • Il Negozio
  • Orologi
    • Audemars Piguet
    • Baume e Mercier
    • Breitling
    • Bulgari
    • Cartier
    • Chanel
    • Ebel
    • Eberhard
    • Eterna Porsche Design
    • Franck Müller
    • Girard Perregaux
    • Glashutte
    • Hublot
    • International Watch
    • Jaeger Le Coultre
    • Lemania
    • Longines
    • Lucien Rochat
    • Mondia
    • Montblanc
    • Omega
    • Orologi Tasca
    • Panerai
    • Patek Philippe
    • Paul Picot
    • Piaget
    • Rolex
    • Tag Heuer
    • Tiffany
    • Tudor
    • Ulysse Nardin
    • Universal Geneve
    • Vacheron Constantin
    • Vetta
    • Zenith
  • Gioielli
    • Anelli
    • Bracciali
    • Collane
    • Orecchini
  • Monete
    • Monete Oro
    • Monete Argento
      • Repubblica Italiana
      • Repubblica San Marino
  • Compro Oro
  • Lingotti
  • Perizie e valutazioni
  • BLOG
  • Contatti
Menu back  
 

Longines Usati Firenze: I 187 anni di tradizione orologiaia di Longines

Aprile 8, 2019OrologiBy Il Gioiello IN
Longines Usati Firenze: I 187 anni di tradizione orologiaia di Longines

187 anni di tradizione orologiaia di Longines. Longine Usati Firenze

Longines è sempre stato un punto di riferimento per il cronometraggio sportivo così come produttore di orologi per piloti, e la sua storia è ricca di elementi sorprendenti. Infatti l’industria orologiera svizzera era molto diversa nei primi anni del 19° secolo rispetto a oggi, dove i singoli componenti venivano tipicamente fabbricati in bottege nella regione del Giura in Svizzera, e in cui ogni famiglia di solito si specializzava su un tipo di componente.

Una volta realizzati, questi componenti venivano raccolti dagli uffici commerciali denominati “comptoirs”, l’equivalente dei marchi di oggi, che erano responsabili dell’assemblaggio e delle vendite. Comptoirs poi ridistribuiva le parti ai singoli orologiai, i quali li lavorano di nuovo nelle loro botteghe, per l’assemblaggio finale. A questo punto, gli orologi assemblati venivano poi restituiti ai compoirs, che li distribuirono per la vendita.

In questo scenario inizia la storia di Longines, fondata nel 1832. Il fondatore Auguste Agassiz si formò nel mondo degli affari e lavorò per un periodo nel settore bancario. Nel 1832, lui e due soci, Henri Raiguel e Florian Morel (i quali erano cognati) decisero di fondare la propria azienda di orologeria come comptoir nella città di Saint-Imier. La partnership nota come Raiguel Jeune & Co., divenne in seguito Longines. Poco dopo, stabilirono un proprio impianto di assemblaggio, iniziando così un processo di distacco dal modello tradizionale del comptoir.

Dopo alcni anni, sia Raiguel che Morel uscirono dalal società e Agassiz prese il controllo del comptoir. Anche lui però fu costretto a ritirarsi dagli addari a causa della cattiva salute nel 1850, fatto che portò il nipote, Ernest Francillon a dirigere la società nel 1852. Mentre Agassiz rimase socio fino alla sua morte nel 1877, Francillon apportò numerosi cambiamenti e ammodernamenti. Nel 1866, acquistò la terra a sud di Saint-Imier e costruì una fabbrica in una zona conosciuta come “Les Longines”, i lunghi prati, da cui alla fine la società prese il nome che tutti conosciamo oggi.

parlando di orologi, fu il calibro 20A a essere il primo movimento prodotto nello stabilimento di Longines nel 1867. Questo calibro a 20 linee vinse un premio all’esposizione universale di Parigi quello stesso anno. Presenta uno scappamento ad ancora e un meccanismo di avvolgimento e regolazione pendente. Il Calibre 20H invece fu il primo cronografo prodotto da Longines, nel 1868. Presentava una caratteristica interessante, cioè l’orologio poteva attivare, inziare, fermare e azzerare la lancetta dei secondi con un singolo bottone presente nella ghiera.

Longines Usati Firenze: I 187 anni di tradizione orologiaia di LonginesIl calibro 19.73 debuttò nel 1890. Questo cronografo a due lati aveva un quadrante tradizionale a due registri in formato verticale sul davanti e un cronometro a doppio binario sul retro. Il Cal. 19.73N, con il suo profilo più sottile, seguì nel 1909. Alla fine questo calibro fu modificato in un cronografo nel 1922. All’inizio della Seconda Guerra Mondiale, questo modello fu poi modificato con una spirale più potente, con una frequenza di 50 Hz, e quindi in grado di misurare il tempo trascorso a 1 / 100 di secondo.

Il 1936 vide la creazione del calibro 13ZN. Vennero prodotte versioni multiple di questo calibro brevettato, alcune con un contatore da 30 minuti, altre con un contatore da 60 minuti. Nel 1960 produsse il calibro molto sottile 340, con un rotore decentrato nel movimento spesso 3,45 mm. Questo dette il via a un’intera famiglia di nuovi movimenti sottili. Nel 1969, Longines annunciò il suo primo movimento al quarzo, l’Ultra-Quartz, con un display analogico. Longines sosteneva che questo movimento fosse il primo al quarzo pronto per la produzione in serie. Nel 1972 fece seguito un orologio con display digitale LCD, che consumava molto meno energia rispetto ai suoi contemporanei.

Nel 1977 scoppiò la crisi del quarzo e Longines contrastava la sfida con il Calibro L990. Si trattava di un orologio automatico super-sottile con appena 2,95 millimetri di spessore. Nel 1979, Longines uscì con l’orologio al quarzo “cartaceo”, la Foglia d’oro. Questo aveva uno schermo analogico e misurava solo 1,98 mm.

Per quanto riguarda invece l’impegno di Longines nel settore dei conografi da competizione, il già citato Calibre 19.73, che debuttò nel 1890, fu la base su cui Longines lavorò nel settore del cronometraggio degli sport competitivi. Questo calibro fu modificato in un cronografo “split second” nel 1922 e, alla fine, fu in grado di misurare il tempo trascorso a 1 / 100 di secondo con l’aiuto di una spirale più potente.

Nel 1938, gli ingegneri di Longines produssero un movimento a 24 ligne (54,14 mm) per essere utilizzato specificamente in eventi sportivi. Il principio era quello di utilizzare un movimento più ampio e una maggiore precisione. Seguirono diverse versioni di questo calibro, incluso uno che oscillava a 50 Hz, permettendo di cronometrare fino a 1/100 di secondo. Questo timer fu poi prodotto negli anni ’70, per poi competere con successo con i timer al quarzo.

Oggi Longines è un marchio noto per essere l’orologio ufficiale di numerosi eventi equestri, di corse di cavalli, di tennis e di ginnastica. Questi includono la “Triple Crown” negli Stati Uniti e gli “Open” di Francia.

La direzione di Longines nei prossimi anni sarà, ovviamente, qeulla di consolidare il marchio, viste che gode di ottima salute, e siamo sicuri che produrrà nuovi e splendidi modelli. Se anche tu sei un collezionista degli orologi Longines, o semplicemente vuoi comprare un Longines Usato, visita la sezione del nostro sito: Longines Usati Firenze oppure passa da Il Gioiello IN a Firenze in Via Dei Neri 90 (rosso) a Firenze.

Articoli Correlati
La Storia degli Orologi Jaeger-LeCoultre: Eccellenza Svizzera nel Mondo dell'Alta Orologeria
La Storia degli Orologi Jaeger-LeCoultre: Eccellenza Svizzera nel Mondo dell’Alta Orologeria
Settembre 5, 2023
La storia degli orologi Glashütte: Eleganza e precisione da oltre un secolo
La storia degli orologi Glashütte: Eleganza e precisione da oltre un secolo
Luglio 5, 2023
Ulysse Nardin Usati Firenze: La Storia Del Marchio Di Orologi
Ulysse Nardin Usati Firenze: La Storia Del Marchio Di Orologi
Dicembre 5, 2022
Girard Perregaux Usati Firenze: La Storia Degli Orologi Di Questo Marchio
Girard Perregaux Usati Firenze: La Storia Degli Orologi Di Questo Marchio
Maggio 2, 2022
Hublot Usati Firenze: In che modo questo marchio è diventato popolare?
Hublot Usati Firenze: In che modo questo marchio è diventato popolare?
Marzo 1, 2022
La storia del Rolex Cellini: quello che non sai di questo modello
La storia del Rolex Cellini: quello che non sai di questo modello
Gennaio 3, 2022

© 2018 Il Gioiello In S.r.l. · Via dei Neri 90 Rosso 50122 Firenze · P. IVA / CF 06310330482 · REA FI-618229 · Cap. soc. int. vers. 48.000€
PEC ilgioielloin@pec.cgn.it · Orologi e gioielli, usati e moderni. Compro oro, perizie, valutazioni · Tel. 055 283 113 · Email ilgioielloin@libero.it

Informativa sulla Privacy – Cookie Policy

In assolvimento degli oneri di correttezza e trasparenza, Il Gioiello In Srl dichiara espressamente di NON rivestire la qualifica di concessionario ufficiale, rivenditore autorizzato o altra qualifica, e di non intrattenere rapporti commerciali diretti con le società titolari dei marchi presenti nel presente sito. In ogni caso Il Gioiello In Srl garantisce l’assoluta originalità e la perfetta integrità dei beni commercializzati e le relative garanzie.

© 2018 Il Gioiello In S.r.l. Tutti i diritti Riservati. Realizzato da Freestudio

Il Gioiello In, Firenze
Gestisci Consenso Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici per migliorare la navigazione e per analizzare il suo utilizzo. Puoi decidere se permettere o meno l'installazione dei cookie analitici cliccando su "Accetta tutti" o su "Rifiuta", oppure sceglere quali installare cliccando su "Visualizza Preferenze". Potrai comunque gestire le tue preferenze ed avere maggiori informazioni attraverso l'apposito tasto "Gestisci consenso"
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}