
Anello Solitario Firenze: l’origine e il significato del Solitario
Un anello con solitario è di gran lunga l’anello di fidanzamento più famoso e conosciuto. Quando si parla di gioielli, la parola “Solitario” viene usata per descrivere un singolo diamante o una pietra preziosa incastonata in un anello. L’anello solitario consiste di due parti: un diamante e un anello. Esistono molti tipi di anelli solitario che possono avere il peso in carati differenti. Non importa quale sia la propria preferenza personale, esiste sempre un anello solitario che fa al caso nostro!
L’impostazione dell’anello con diamante solitario dipende dal proprio stile personale e dalla spesa che vogliamo sostenere. I due metalli più comuni sono l’oro bianco e l’oro giallo. Anche il platino risulta essere un’alternativa valida per gli anelli di fidanzamento, grazie alla sua durata e alla sua lucentezza. La seconda parte dell’anello solitario è il diamante stesso. Anche per il diamante dipende moltissimo dal gusto personale e dalla spesa che si vuol sostenere. In genere si dice che l’anello di fidanzamento con diamante solitario contiene in sè la massima espressione dell’amore, dell’eleganza e della tradizione.
Importanza e origine dell’anello solitario
L’anello solitario è così significativo perché riflette l’amore e la promessa tra due persone, significa cioè che l’amore è puro e senza fine. Il detto comune recita “I diamanti sono per sempre”. Pertanto, l’anello solitario con diamante simboleggia un’unione eterna e indistruttibile tra due partner. Proprio come i diamanti sono per sempre, anche l’amore tra due persone è destinato durare per sempre.
L’atto di donare un anello di fidanzamento viene fatto risalire all’epoca degli egizi. Anelli di fidanzamento in oro risalgono al 2600 AC. Per gli antichi egizi, un anello di fidanzamento aveva una forma circolare per simboleggiare il ciclo eterno ed era indossato sul quarto dito della mano sinistra, per il fatto che in quel punto vi si trovava la vena che si riteneva conducesse direttamente al cuore. Ciò è diventato di comune usanza e continua ancora oggi in molte culture, come nella nostra società occidentale.
Il primo anello ufficiale di fidanzamento risale però al II secolo a.C. All’epoca la donna sposata riceveva due anelli. Uno era l’anello d’oro da indossare in pubblico, e l’altro era un anello di ferro da indossare privatamente in casa. Tuttavia, il dono di un anello con diamenti divenne di uso comune non prima del 1477. Tutto ebbe inzio quando l’arciduca Massimiliano d’Austria, della dinastia degli Asburgo, donò un anello alla sua futura moglie, Maria di Borgogna. Durante quel periodo, i diamanti erano estremamente rari e costosi, che un regalo di quel tipo solo in pochi se lo potevano permettere, in genere i nobili e soprattutto i reali delle casate europee.
Qualche secolo dopo, nel 1866, l’anello solitario con diamante divenne più diffuso e democratizzato. Ciò fu dovuto grazie alla crescita dell’industria dei diamanti in Sud Africa. Fu proprio grazie a una società di diamanti sudafricana, che era rappresentata negli Stati Uniti, che la pratica di dare anelli di fidanzamento con diamante si diffuse ancora di più. Durante il 20° secolo, l’anello di fidanzamento divenne ancora di più alla portata di tutti, e oggi, l’ anello solitario con diamante è l’anello di fidanzamento più comune e popolare ed è un classico anello che difficilmente passerà di moda.
Le forme di diamante più famose negli anelli solitario
Esistono molti stili diversi per quanto riguarda gli anelli solitario, e variano a seconda della forma del diamante:
- Anello solitario con diamante rotondo: Un diamante a taglio rotondo. Questa è la forma più famosa per questo tipo di anello, grazie alla sua brillantezza e vitalità. E’ anche la scelta più classica che non passerà mai di moda.
- Anello solitario con taglio princess: Un diamante quadrato a taglio princess è il secondo stile più conosciuto per questo tipo di anelli, proprio grazie al suo taglio sofisticato. C’è spesso confusione intorno a questo tipo di taglio, ma gli spigoli vivi sono una buona indicazione visiva da cercare quando si cerca un anello con questa caratteristica.
- Anello solitario taglio smeraldo: Un diamante a taglio graduale rettangolare con sfaccettature parallele che crea un aspetto elegante e brillante.
- Anello solitario ovale: Simile al solitario rotondo, ma allungato, è una forma dall’aspetto romantico e vintage. Scegliere una pietra più lunga donerà alle dita della mano un aspetto più affusolato e snello
- Anello Solitario Marquise: Questa è una forma allungata curva con estremità appuntite e un centro rotondo. Il diamante ha un fascino unico, ma gli acquirenti dovranno prestare attenzione al rapporto tra lunghezza e larghezza del taglio a marquise.
- Anello solitario a cuscino: Un taglio a cuscino è un diamante a forma di cuscino quadrato che ha guadagnato popolarità e appeal negli ultimi anni. Molte celebrità scelgono questa forma per i loro anelli di fidanzamento proprio grazie alla sua forma scintillante e sofisticata.
Nel complesso, un anello solitario con diamante è l’anello di fidanzamento perfetto. È ricco di storia, porte con sè un significato importante, simboleggia l’amore puro ed eterno, è tradizionale, elegante, e viene apprezzato da milioni di donne in tutto il mondo.
Se siete alla ricerca di un anello solitario per il vostro fidanzamento o per un promessa al vostro partner, visitate la sezione del nostro sito: Anelli Solitario Firenze, oppure passa da Il Gioiello IN a Firenze in Via Dei Neri 90 (rosso) a Firenze.