
La storia di Eberhard & Co inizia nel 1887, anno in cui è stata fondata a La Chaux-de-Fonds da Georges-Lucien Eberhard. Questi 130 anni hanno forgiato il DNA della Maison, il cui nome è oggi sinonimo di tradizione, ricerca e innovazione.
130 anni di passione tutta speciale per un’arte fatta di fascino e precisione, 130 anni di storia ininterrotta per raccogliere nuove sfide, 130 anni di orologi dalla personalità senza tempo. Eberhard & Co ha sempre fatto di questi valori l’unico punto di riferimento per la creazione dei suoi modelli, innovativi ma allo stesso tempo capaci di ereditare la ricchezza di una storia rinomata.
Il successo delle creazioni di Eberhard & Co abbraccia tutto il XX secolo, consentendole di depositare numerosi brevetti che hanno consolidato la sua posizione al top dell’orologeria di lusso svizzera. Questo spirito innovativo ha trovato espressione in preziosi orologi ad alto contenuto tecnico che hanno segnato importanti tappe di sviluppo, in particolare del cronografo.
Il 1894 vide la creazione di un orologio da tasca con un innovativo sistema di regolazione brevettato. Il 1905 fu l’anno di un orologio speciale con un nuovo sistema brevettato per la lettura delle ore e dei minuti. Il 1919 vide il lancio del cronografo da polso a pulsante singolo più avanzato dell’epoca, mentre il 1921 produsse un orologio con uno speciale dispositivo brevettato – “Calotte Patrouille” – che protegge il movimento dalla polvere e dall’umidità. Nel 1935 la maison presentò un cronografo senza precedenti con due pulsanti per l’arresto e il riavvio senza azzeramento, poi nel 1939 fece la sua comparsa il cronografo “rattrapante”, o split-seconds, seguito dal cronografo Extra-fort nei primi anni ’40.
Il 1942 è l’anno del «Magini System», un cronografo a frazioni di secondo che è stato uno dei protagonisti del raid italo-giapponese durante la seconda guerra mondiale, volando da Roma a Tokyo e ritorno. Gli anni ’50 sono stati lo scenario della collezione subacquea Scafograf, il cui modello 300 è stato ripubblicato nel 2016 con grande successo, ricevendo diversi premi tra cui lo Sport Watch Award al prestigioso Grand prix d’horlogerie de Genève. Gli anni Sessanta vedono il Contograf diventare un emblema del suo tempo grazie alle sue caratteristiche innovative, nel vero stile di una Maison che è sempre in anticipo sui tempi.
Collezionisti e appassionati del marchio potrebbero facilmente completare l’elenco citando una serie di affascinanti nuovi meccanismi e forme assolutamente uniche, ognuno dei quali ha in qualche modo lasciato il segno nel mondo dell’orologeria. Inoltre, fin dall’inizio il nome Eberhard è stato adottato dal mondo dello sport e da specialisti militari, partecipando ai grandi successi di molte personalità di spicco.
Fin dai primi decenni del secolo scorso, gli ufficiali della Regia Marina italiana indossano i cronografi Eberhard & Co al polso, mentre il Chronomaster “Frecce Tricolori” della Maison accompagna dal 1984 i voli della squadra acrobatica più famosa del mondo. Questa panoramica non sarebbe ovviamente completa senza la collezione dedicata al leggendario campione di corse automobilistiche Tazio Nuvolari, il grande pilota che non è mai stato senza il suo orologio da tasca Eberhard.
Negli ultimi tempi la gamma si è arricchita con il modello 8 Jours che, tramite uno speciale dispositivo brevettato da Eberhard & Co, necessita di essere ricaricato solo una volta a settimana, e l’Extra-fort, reinterpretazione di un cronografo che è stato l’orologio della collezione più iconico sin dagli anni Quaranta. E, ultimo ma non meno importante, per il nuovo millennio la Maison ha rivoluzionato il modo di raccontare l’ora con il Chrono 4 (brevettato – design registrato), il primo e unico cronografo nella storia dell’orologeria a quattro contatori allineati, vera e propria “flagship” del marchio oggi. Mai prima di allora i minuti, le ore, e i secondi erano stati disposti orizzontalmente in una progressione lineare. Mai prima di allora la lettura delle ore si era dimostrata così straordinariamente naturale. Un traguardo di eccellenza, raggiunto grazie alla passione e all’impegno infusi nel creare un meccanismo unico per complessità e difficoltà di realizzazione.
Per questi motivi Eberhard ha scelto il Chrono 4 per celebrare il suo 130° anniversario, come un modello emblematico che incarna l’essenza della maison e conferma la sua naturale propensione all’evoluzione e alla crescita, la sua capacità di reinventarsi mantenendo intatte la propria personalità e indipendenza, e senza rinunciare al suo profondo legame con le sue radici. Questa versione commemorativa è stata il Chrono 4130, in una versione in acciaio con un aspetto elegante e sportivo allo stesso tempo, prodotto insieme a un’edizione limitata di 130 unità.
Se anche tu sei un appassionato o un collezionista degli orologi Eberhard & Co, o semplicemente vuoi comprare un orologio Eberhard & Co usato, visita la sezione del nostro sito: Orologi Eberhard & Co. Usati Firenze, oppure passa da Il Gioiello IN a Firenze in Via Dei Neri 90 (rosso) a Firenze.