
Storia e Informazioni sul Rolex Milgauss
Abbiamo già parlato sul nostro blog dei modelli Rolex creati appositamente per sportivi e avventurieri (come il Rolex Explorer, il Rolex Submariner o Il Rolex Daytona). Tuttavia Rolex ha realizzato anche orologi per professionisti, come gli scienziati. Nel 1956 Rolex introdusse un nuovo modello chiamato Rolex Oyster Perpetual Milgauss, ref. 6451. Il Milgauss è stato progettato come un orologio antimagnetico specifico per coloro che lavoravano in centrali elettriche, strutture mediche e laboratori di ricerca.
Prima che Rolex rilasciasse il Milgauss, scienziati e altri professionisti avevano un grave problema: un campo elettromagnetico superiore a 50-100 gauss avrebbe disturbato notevolmente la sincronizzazione di un orologio. Pertanto dovevano fronteggiare il problema di avere orologi malfunzionanti, o semplicemente decidevano di non indossarlo. Con l’introduzione del Milgauss, tutto ciò cambiò drasticamente. Testato negli anni ’50 dall’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (CERN), il laboratorio di fisica delle particelle più importante al mondo determinò che il Milgauss resisteva ai campi magnetici fino a 1.000 gauss. Ciò fu un enorme progresso tecnologico, non solo per Rolex, ma per la comunità scientifica. Il CERN fu una delle prime istituzioni scientifiche a testare il Milgauss, seguito ben presto da altri scienziati e istituzioni.
Il nome Milgauss è una parola composta creata da Rolex. Mil viene da Mille, francese per 1000 e Gauss, un’unità di misura dei campi magnetici (tecnicamente si tratta di una misurazione della densità del flusso magnetico). Pertanto, il nome riflette quanto l’orologio può resistere a un campo magnetico. Il tema scientifico è stato cementato quando il Milgauss fu indossato dagli scienziati dell’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (CERN) a Ginevra. Se alcuni dei principali scienziati al mondo indossano orologi Rolex, perché non dovrebbero farlo anche gli altri? L’Oyster Perpetual Milgauss, con le sue molte caratteristiche, divenne uno strumento perfetto per chi aveva passione per la scienza e la scoperta.
Il Milgauss originale era molto simile nell’aspetto al Rolex Submariner, sfruttandone lo stile reso molto popolare da Rolex. Il Milgauss originale presentava una cassa e una lunetta oversize, completa di corona Twinlock brevettata e bracciale Oyster. La lancetta dei secondi di colore arancione a forma di saetta divenne una delle caratteristiche più riconoscibili del Milgauss. In combinazione con la ghiera dell’orologio, la lancetta dei secondi può essere fermata durante l’impostazione dell’ora per garantire un’impostazione precisa dell’ora. Tale impostazione è ancora presente sui modelli attuali.
Il Milgauss ha una storia abbastanza breve, rispetto a quella di molti modelli Rolex. In realtà Rolex produsse solo due modelli di Milgauss, con il rif. 6541 (l’originale) e il 1019 modificato. Il Rif. 1019 fu creato negli anni ’60 e ’70, e cambiò poco rispetto al modello originale. A differenza dell’originale Milgauss, il 1019 offriva due opzioni di quadrante; nero e argento. Alcuni modelli con rif. 1019 furono anche creati senza la lancetta dei secondi a forma di saetta, anche se poi fu aggiunto in seguito.
Nonostante le sue speciali caratteristiche, la linea Milgauss fu interrotta nel 1988. Per quasi 20 anni, il Milgauss fu quasi dimenticato. Poi, nel 2007, Rolex rivisitò il proprio “orologio da scienziato”, producendo tre nuove versioni del nuovo modello, il rif. 116400. Le tre versioni variano leggermente: i primi due presentano un quadrante nero o bianco con un vetro zaffiro incolore standard. Lo speciale modello Glace Verte (GC) o “Anniversary” presenta un quadrante nero con una leggera differenza di design, evidenziato da un vetro zaffiro tinto di verde. Glace Verte prende il nome da questo inserto in vetro colorato ed è l’unico Rolex a presentare questa caratteristica da edizione speciale.
Questo nuovo modello di Milgauss presentava numerosi nuovi progressi tecnologici. Per aumentare la resistenza ai campi magnetici, il nuovo modello includeva uno scudo all’interno della custodia Oyster in leghe ferromagnetiche appositamente scelte dagli orologiai Rolex. Lo scudo circonda e protegge il movimento, assicurandone il corretto funzionamento. L’attuale modello è inoltre dotato di una molla a spirale Parachrom-Blu in lega magnetica, più fine di un capello umano, ma resistente ai campi magnetici e fino a 10 volte più resistente agli urti. Continuando sul tema scientifico, il modello include il simbolo della densità del flusso magnetico (la lettera maiuscola ‘B’ con una freccia) incisa nello scudo magnetico. Tale caratteristica tuttavia + impossibile da vedere, perchè solo un riparatore certificato Rolex sarà in grado di accedervi.
Grazie al suo scudo magnetico interno, il Milgauss è più spesso di molti altri orologi Rolex, incluso il Submariner dal design simile. Tuttavia, mantiene la stessa larghezza e peso di 157 grammi. La cassa è in acciaio inossidabile lucidato 904L. Questa super lega viene generalmente utilizzata nell’industria tecnologica, aerospaziale e chimica, dove è essenziale la massima resistenza alla corrosione. Tale forza e resistenza alla corrosione può essere molto apprezzate da coloro che lavorano nel campo scientifico, dove si potrebbe venire a contatto con materiali altamente corrosivi. Come per tutte le casse Rolex Oyster, anche 1uella del Milgauss è resistente all’acqua fino a 100 metri.
All’interno, il Milgauss è dotato del calibro 3131, un movimento meccanico a carica automatica interamente sviluppato e prodotto da Rolex. Protetto dallo scudo magnetico, il movimento incorpora anche tecnologie per garantire un’eccezionale resistenza ai campi magnetici. Come tutti i movimenti Rolex Perpetual, il 3131 è un cronometro svizzero certificato. Questa designazione è riservata agli orologi di alta precisione che hanno superato con successo i severi test del COSC (Official Chronometer Testing Institute).
Il bracciale Oyster è il classico tocco estetico finale, che offre anche molti elementi funzionali. Robusto, ma confortevole, il bracciale Oyster in metallo offre una perfetta combinazione di estetica e tecnologia, fondendo la forza dei materiali con lo stile raffinato di Rolex.
Il nuovo Milgauss presenta una lancetta dei secondi arancione a forma di fulmine, presente sia sul quadrante bianco che sul nero, per riecheggiare il modello originale. Nonostante le poche variazioni e la pausa di quasi 20 anni, il Milgauss è rimasto fedele al proprio patrimonio scientifico con linee pulite e la resistenza altamente innovativa ai campi magnetici.
Numerosi altri fattori contribuiscono a rendere il Milgauss un modello molto ricercato e apprezzato tra dai collezionisti Rolex. Questi fattori includono la rarità dei modelli speciali, come il modello Tiffany & Co. o come il Glace Verte. Altri fattori, come l’innovazione tecnologica, evidenziata dalle proprietà antimagnetiche, hanno reso questo particolare Rolex davvero unico, raro e prezioso.
Se anche tu sei un appassionato o un collezionista degli orologi Rolex, o semplicemente vuoi comprare un Rolex Usato, visita la sezione del nostro sito: Rolex Usato Firenze, oppure passa da Il Gioiello IN a Firenze in Via Dei Neri 90 (rosso) a Firenze